COS’E’ L’ATM
L’ATM acronimo di Articolazione Temporo Mandibolare è l’articolazione che mette in comunicazione l’osso temporale del cranio con la mandibola.
È fondamentale per la nostra sopravvivenza poiché grazie ad essa riusciamo ad effettuare tutti i movimenti della bocca e le più importanti funzioni vitali come mangiare, comunicare verbalmente e respirare.
L’ATM è un’articolazione bilaterale, questa caratteristica rende la biomeccanica piuttosto complessa perché il movimento di un lato influenza inevitabilmente il movimento del lato opposto.
Per la sua conformazione e per il suo utilizzo costante e continuo, questa articolazione è esposta a molti fattori di rischio che possono alterarne la funzionalità e provocare fastidi o dolori, che coinvolgono diversi distretti corporei.
Le PATOLOGIE più frequenti sono:
- Dolori al collo o alle spalle;
- Dolori alla mandibola e alle regioni circostanti;
- Mal d’orecchio, acufeni, sensazione di orecchio tappato, ipoacusia;
- Mal di testa;
- Dolori durante la masticazione;
- Limitazione funzionale nell’apertura della bocca
- Nevralgia
- Mal di denti
- Capogiri e vertigini;
- Lombalgia.
Nelle CAUSE dei disordini temporo-mandibolari sono presenti diversi elementi che possono avere diverse origini, come quella:
- traumatica
- posturale
- occlusale
- ormonale
- visiva
- disfunzionale
- artritica
- infettiva
- neoplasica o tumorale
- psicologica.
Le patologie dell’ATM non sono quindi isolate alla sola articolazione ma ad un insieme di disfunzioni che necessitano un intervento terapeutico integrato tra diverse figure professionali, quali lo Gnatologo, il Fisioterapista, l’Osteopata, il Chinesiologo, Psicologo.
COME INTERVIENE LA FISIOTERAPIA
Le principali tecniche utilizzate sono:
- La terapia manuale che consiste in particolari mobilizzazioni effettuate dal fisioterapista specializzato, con obiettivo di correggere il movimento. Il trattamento che viene effettuato non è solo articolare ma anche fasciale e sui muscoli di tutti i distretti coinvolti.
- Applicazioni miofasciali e miotensive utili nel trattamento dei trigger point e delle contratture muscolari (in particolare dei muscoli masticatori)
- Gli esercizi specifici per stabilizzare e rinforzare i muscoli deboli affinchè il movimento mandibolare avvenga in modo simmetrico e in equilibrio tra i due lati.
- Le automobilizzazioni che consistono in tutti gli esercizi di mobilità, di rafforzamento specifico, di rilassamento e di riequilibrio da insegnare al Paziente come “compito a casa”.
- Gli esercizi posturali molto importanti per l’apprendimento di posture corrette da mantenere durante il giorno e in particolare durante l’attività lavorativa.
Lo scopo dei trattamenti è quello di ridurre la sintomatologia e permettere alla mandibola di riprendere la propria funzionalità in assenza di dolore, ed evitare le recidive.
In base alla condizione di ogni Paziente, il Fisioterapista saprà consigliare Il percorso migliore.
https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/testa/patologie-delatm