COS’E’ LA SCIATICA
La sciatica o sciatalgia è il dolore agli arti inferiori causato da infiammazione nervo sciatico, che è il più grande nervo presente nel corpo umano. Si avverte nella parte bassa della schiena (zona lombare), dietro la coscia e può irradiarsi sotto il ginocchio fino al piede.
Come tutti i nervi, quello sciatico, parte dal midollo spinale uscendo dalla colonna lombare a livello delle ultime 2 vertebre lombari e le prime sacrali (L4-L5-S1), dando l’input motorio a diversi muscoli degli arti inferiori e fornisce sensazioni tattili e se necessario di dolore.
I SINTOMI più comuni della sciatica sono:
- dolore bruciante, acuto o elettrico,
- pressione,
- intorpidimento,
- formicolio o una sensazione di prurito che si irradia lungo la gamba,
- debolezza alle gambe o ai piedi.
Le CAUSE
La sciatica è comunemente causata da un certo tipo di compressione di un nervo spinale nella parte bassa della schiena.
Una diversa varietà di condizioni lombari può portare alla sciatica, come:
- spondiloartrosi,
- ernia del disco,
- sindrome del piriforme,
- discopatia,
- spondilolistesi,
- stenosi spinale,
- osteofiti e artrite nella colonna vertebrale.
DIAGNOSI PER LA SCIATICA
Gli specialisti e i Fisioterapisti specializzati eseguono valutazioni funzionali di alta precisione, partendo con l’anamnesi e poi eseguendo un esame fisico.
I sintomi tipici descritti dal paziente, che risponde ad alcune domande e delle particolari manovre, aiutano l’operatore a diagnosticare la sciatica o meglio a capire l’origine dei sintomi.
COME LIBERARTI DAL DOLORE DELLA SCIATICA CON LA FISIOTERAPIA
La Fisioterapia è la componente centrale di quasi tutti i piani di trattamento della sciatica.
Una volta individuato il piano di trattamenti più indicato al caso specifico, le fasi di cura saranno principalmente due.
Nella fase acuta si possono utilizzare terapie fisiche quali:
- tecarterapia,
- laserterapia,
- microcorrenti.
Nella fase cronica invece si possono utilizzare tecniche di:
- terapia manuale,
- terapia miofasciale,
- manipolazioni vertebrali,
- massoterapia,
- esercizi terapeutici specifici,
- Rieducazione Posturale.
Gli OBIETTIVI della Fisioterapia saranno quelli di:
- eliminare dolore e infiammazione,
- aumentare la forza principale,
- allungare i muscoli stretti e inflessibili, come i muscoli posteriori della coscia,
- stabilizzare e rafforzare la colonna vertebrale,
- recuperare i blocchi articolari,
- correggere le alterazioni dell’allineamento posturale,
- bilanciare la funzione muscolare,
- correggere le deformità della colonna vertebrale.
In ogni caso, è importante mantenere la massima attività possibile ed evitare periodi prolungati di inattività fisica.
CONCLUSIONI
Si consiglia di trattare la sciatica il più presto possibile al fine di evitare la progressione dei sintomi.
Una diagnosi precoce ed un piano di trattamenti adeguato possono fare la differenza.
Rivolgiti subito ad un Fisioterapista.
https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/infiammazione-nervo-sciatico